01 Gennaio 2006
2006 Disponibile in CD + DVD e iTunes

Circo immaginario

2006 Disponibile in CD + DVD e iTunes

2006
Disponibile in CD + DVD e iTunes

Ispirato al romanzo omonimo di Sara Cerri, “Circo immaginario” è il nuovo album di inediti che Rossana Casale realizza dopo dieci anni.
Venti brani (14 cantati e 6 strumentali), per oltre un’ora di musica coinvolgente e appassionante, “Circo immaginario” colpisce per la ricchezza della tavolozza espressiva e la varietà delle proposte musicali. La sua lingua intreccia, in un mix decisamente originale, influenze balcaniche e dei paesi dell’Est, il pathos struggente di certe sonorità tzigane, suoni e colori bandistici, atmosfere circensi, temi ispirati alla grande tradizione italiana delle colonne sonore (un nome su tutti: il Nino Rota dei film di Fellini), la forza introspettiva della canzone d’autore francese, la melanconica sensualità di tanghi e milonghe argentine e un felice stile descrittivo che rimanda alla grande vena lirica della musica brasiliana e in particolare a maestri come Cico Buarque o Caetano Veloso.
Ricca, non consueta e ben studiata la scelta di Andrea Zuppini, responsabile degli arrangiamenti e delle orchestrazioni dell’album, dell’ensemble strumentale (fisarmoniche, organetti, trombe, flicorni, clarinetti, musette, ecc.) per un sound decisamente personale, frutto del lavoro dei cinquanta elementi dell’orchestra sinfonica RadioTV Moldova (diretta dal maestro Gheorghe Mustea) e di un insieme straordinario di musicisti: Ivan Ciccarelli (batteria e percussioni), Carmelo Isgrò (contrabbasso), Mario Rosini (pianoforte), Andrea Zuppini (chitarre, mandolino, basso e percussioni), Kaballà (cori in “La verità”), Carlo Cantini (violino), Marco Brioschi (tromba e flicorno), Giancarlo Porro (sax tenore, baritono e clarinetto), Mario Rosini (musette) e Riccardo Burattini (fisarmonica e organetto).
Ma gli artisti che animano il “Circo immaginario” della Casale non sono solo musicisti. In alcuni passaggi chiave della storia, infatti, la voce dei protagonisti è affidata -con felicissima intuizione produttiva, che arricchisce il progetto donandogli un supplemento d’anima- a veri e propri attori. Ecco, allora, che in “Dolce Sofia” troviamo Pierfrancesco favino nella parte di Alfredo; Mia Benedetta diventa “Micol” nell’emozionante “Circo immaginario reprise”; Paolo Briguglia è uno splendido “Victor” nell’appassionata e ironica “Gioir d’amore” e Carlo Reali è uno straordinario “Groppo” (il vecchio clown, personaggio intorno al quale ruota tutta la vicenda), sia ne “Il matto del paese”, che in “Vino divino”. Il ruolo di Sofia in “Polvere di luci”, il brano che di fatto chiude la narrazione, è stato affidato alla bravissima Lola Posani, coetanea di “Sofia” alla quale, oltre alla voce, regala il volto per la copertina dell’album.

Prodotto da: R. Casale e A. Zuppini
In tutti i negozi dal 15 novembre 2006
autore

div-1

 

 

Tracklist

  1. La Bella Confusione (Ouverture)
  2. Il Battello Di Carta
  3. Circo
  4. Girasalta
  5. Dentro Gli Occhi Chiusi
  6. Il Matto Del Paese
  7. Boscomare
  8. Gioir D’amore
  9. Dolce Sofia
  10. Vino Divino
  11. La Folle Danza Di Groppo
  12. La Verità
  13. Girasalta Reprise
  14. La Bella Confusione
  15. La Tempesta
  16. Il Circo Immaginario
  17. Il Circo Immaginario Reprise / Dolce Sofia
  18. Micol Sul Filo
  19. Polvere Di Luci
  20. La Bella Confusione (Titoli Di Coda)