Rossana Casale, classe 1959, è un9artista e cantautrice della scena musicale italiana con più di 17 album realizzati al suo attuale.
Nata a New York USA, la sua carriera come solista inizia nel 1982. Da allora ha realizzato molteplici tour contando migliaia di concerti in tutta Italia, dai Festival e Jazz Clubs più prestigiosi ai teatri più importanti (Piccolo Teatro di Milano su tutti) guadagnandosi la stima sia del pubblico che della stampa che le ha reso diversi riconoscimenti importanti.
Viene riconosciuta come cantante colta pop-jazz per il suo sound 8cool9 preso dal jazz americano e per le composizioni ricercate delle sue canzoni.
Inizialmente come corista (Mina, Cocciante, Mia Martini, Loredana Bertè, Roberto Vecchioni, Edoardo Bennato, Lucio Dalla, Vasco Rossi, Ornella Vanoni ecc&) e poi cantautrice, ha collaborato con i più importanti compositori italiani.
Nella sua lunga carriera ha cantato brani di Luigi Tenco, Giorgio Gaber, Sergio Endrigo, Bruno Lauzi, Fabio Concato, i poeti francesi Jaques Brel, Barbara, quelli brasiliani Vinicius De Moraes, Chico Buarque de Hollanda, Toquinho e molti altri, cantando anche per il M° Riz Ortolani (Una gita scolastica Film di Pupi Avati) e per il M° francese Michel Legrand, grande compositore Pop di Colonne Sonore.
E attualmente in carriera.
1982 Singolo Didin – Philips-Polydor
Singolo di esordio Firmato R.Casale-Alberto Fortis vince il Festivalbar
1984 Album- Rossana Casale – Phonogram
Album di esordio prodotto da Flavio Premoli e la PFM. Con il brano “Aspettarti” di Fabio Concato vince La Vela D’Argento.
1986 Album- La Via dei Misteri – Phonogram
Prodotto da Maurizio Fabrizio. A Sanremo per la prima volta con il brano “Brividi”.
1987 Con il brano “Destino” a Sanremo, poi con il brano “Nuova Vita” vince il programma “Premiatissima”, Canale 5 e il Telegatto D’Oro. L’album viene pubblicato nuovamente.
Segue Tour e l’invito a Umbria Jazz dove tiene il suo primo importante concerto jazz nella piazza
centrale di Perugia. Anche il Premio Tenco le offre una targa simbolo che sigla il suo impegno nella musica colta.
1998 Album – Incoerente Jazz – Phonogram
Prodotto da Maurizio Fabrizio. A Sanremo con il brano “A che servono gli Dei”. Con lei sul palco il bassista jazz Luciano Milanese. L’album tocca le 100 mila copie vendute.
Segue Tour 90 concerti
1991 Album – Lo Stato Naturale – Phonogram
Prodotto dalla Casale e da Maurizio Fabrizio. A Sanremo con il brano “Terra”, accompagnata dal
gruppo afro-francese Toure Kunda.
Segue Tour 57 concerti in tutta Italia.
1993 Album – Alba Argentina – CGD Warner
Prodotto dalla Casale e da Lucio Fabbri. Brani co-firmati con la cantautrice Grazia di Michele.
Terzo posto a Sanremo con il brano “Gli Amori Diversi”.
In Tour con G.Di Michele nei teatri e arene estive.
1994 Album – Jazz in me – CGD Warner
Prodotto da R. Casale